Tra le tante figure mitologiche, che da millenni e millenni affollano le credenze religiose dell’uomo, ne emergono un paio che più fortemente, su tutte le altre, rappresentano il dualismo che è insito nella natura umana: il bene e il male. … Continua a leggere
SCRITTORE E AUTORE
L’uso delle parole nella lingua italiana è spesso causa di mistificate interpretazioni che tendono a confonderne e più spesso a stravolgerne il significato. Fra i tanti esempi che potrei proporre mi preme quello della differenza tra scrittore e autore. È … Continua a leggere
SOCIAL
Ho poco meno di 350 amicizie su FB ma c’è chi ne ha il doppio o il triplo delle mie e forse anche di più. Della maggior parte di loro ho qualche notizia che di tanto in tanto viene postata. … Continua a leggere
LA FAMIJIA QUARTUCCI
«Madonna, già le sei!!!» Sospirò Gisella. «E mo’ che d’è tutta ‘sta fregola!» «‘nnamo, arzete pure tu che devi annà a lavorà!» «Ma io da mo che so’ svejio.» «Famme annà a svejià li regazzini che li devo da portà … Continua a leggere
I NUMERI
Questo non è un trattato di matematica, che lascio volentieri a persone più qualificate, ma solo un riepilogo sommario di alcune riflessioni sul significato dei numeri. Da quando sono sorte le prime civiltà l’uomo si è scontrato con il problema … Continua a leggere
CRISI ENERGETICA 2022
Già i romani antichi avevano stabilito la regola del “do ut des” (do se tu dai) e in tempi più recenti gli inglesi l’hanno banalizzata con un “give and take” (dai e prendi). Le comodità a cui ci siamo abituati … Continua a leggere
CIVILTA’
Cosa si intende col termine civiltà? Civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas –atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in tutta la … Continua a leggere
CAMBIAMENTO EPOCALE – IDEE E IDEOLOGIE
Gli italiani hanno un concetto di politica medievale che mal si adatta ai tempi correnti e che dovrebbe essere assolutamente e radicalmente riconsiderato. Fa rabbrividire sentir parlare ancora di fascismo e comunismo quando ormai l’uno e l’altro sono ideologie anacronistiche … Continua a leggere
Disabili
Ci sono momenti in cui la Storia ci pone difronte a degli interrogativi a cui non è facile dare una risposta. Le para olimpiadi di Tokyo hanno mostrato a tutto il mondo un fenomeno senza eguali, uno spettacolo unico … Continua a leggere
Il simbolismo delle scalinate nell’architettura.
Premesso che non sono esperto in materia e non possiedo nessuna qualifica accademica in architettura, ho però sempre avuto una grande passione per quest’arte, passione che insieme alla curiosità mi ha spinto a pormi alcuni interrogativi sul significato delle scale. … Continua a leggere